
Perché scegliere lo yoga?
Proporre lo yoga a bambini e ragazzi significa dar loro l’occasione di intraprendere un percorso di consapevolezza del proprio corpo e di crescita interiore.
La pratica dello Yoga Imparo comporta benefici fisici e mentali, sviluppa nel bambino le capacità affettive ed emotive che gli permettono di vivere una vita felice.
Lo yoga ha infatti anche lo scopo di facilitare la capacità di vivere il presente con salde radici e grandi sogni.

La pratica yogica rispetta lo sviluppo motorio e cognitivo dell’individuo ed è per questo che nel bambino essa è caratterizzata da un graduale passaggio dal movimento libero a consapevole, giochi sensoriali e ritmici e di contatto regolamentato, favole con asana, canto, rilassamenti brevi e visualizzazioni a seconda dell’età, giochi di respiro e brevi meditazioni.
Si coltivano così le radici (Yama) del proprio carattere, cioè quelle virtù e valori universali che fanno di un essere umano un essere capace di vivere pienamente la propria anima.
Grazie a ciò nasce naturalmente il rispetto e la cura per l’ambiente circostante.

Il focus di Respiro Imparo è senza dubbio la Natura senza la quale nulla sarebbe possibile.
Attraverso la scelta della natura come tema centrale si vuole favorire il contatto con la Terra, gli elementi naturali che compongono il nostro mondo, la ciclicità delle stagioni e ciò che accompagnano. I quattro elementi naturali (Terra, Acqua, Aria, Fuoco) che forniscono sostentamento all’essere umano sono “doni” della nostra amata Terra e si trasformano con il passare delle stagioni.
Alla fine del corso, ci si aspetta che i bambini riconoscano l’importanza della natura, abbiano una migliore comprensione della ciclicità delle stagioni, sentano un maggiore contatto con la Natura e con tutti gli elementi che la costituiscono, arrivando a provare gratitudine per i doni presenti nel mondo in cui siamo immersi.

Respiro Imparo è un percorso di crescita e di consapevolezza
“La Terra che nutre”
“L’Acqua che disseta”
“L’Aria che respiro”
“Il Fuoco che scalda”
“La Terra di casa mia”
L’attenzione che, attraverso la pratica yogica, si porta al proprio corpo, al proprio respiro, alla propria consapevolezza sarà la stessa che sarà poi volta all’esterno cioè all’ambiente in cui si vive.
Lo yoga è in grado di affinare la sensibilità e l’accurata percezione dell’individuo e come può una persona, consapevole di far parte di un determinato ambiente e consapevole che le sue azioni hanno sempre delle conseguenze, non prendersi cura di ciò di cui fa parte? Il seme della consapevolezza germoglia dentro l’individuo a piccoli passi.
Grazie a giochi esperienziali e divertenti e giochi con asana si trasmette e si fa vivere concretamente la stagionalità, il ritmo della Natura, il ritmo del proprio respiro. Si crea di conseguenza un clima di ascolto reciproco, di collaborazione e attenzione verso sé stessi e verso l’altro. Ciò può essere trasferito poi alla cura amorevole dei i membri della famiglia o di un gruppo ristretto di persone care.

Per richiedere informazioni sui corsi contatta la segreteria
Com’è strutturato un incontro di Respiro Imparo?
Ogni incontro di Respiro Imparo rispecchia ciò che la natura ci insegna: il ritmo e la ciclicità della vita. Abbiamo un inizio, uno svolgimento e una fine in cui il ritmo dei giochi in cui l'attenzione è rivolta all'esterno di sè si alterna a momenti di interiorizzazione e concentrazione su ciò che avviene all'interno di sè. Giochi per la conoscenza reciproca, giochi dinamico, giochi di respirazione, racconti, rilassamento, condivisione.
Negli incontri si crea una ritualità che richiama l’impegno del “qui e ora”. Le fasi di ogni incontro si differenzieranno via via nei contenuti a seconda degli obiettivi motori ed educativi e nel rispetto dei bisogni dei bambini e ragazzi partecipanti.
Il movimento e il gioco di sviluppo dei propri sensi svolgono un ruolo chiave in Respiro Imparo. Fondamentale è sentire e vivere l’importanza di ogni singolo minuto di pratica trascorso con i bambini.
I passaggi e le fasi hanno uno scopo e una funzione specifica: l’imparare a stare, l’accoglienza, l’auto-ascolto e l’ascolto reciproco, l’equilibrio fisico ed emotivo, la creatività, lo sviluppo della propria forza vitale e l’espressione della creatività, la collaborazione, l’osservare e il riconoscere i propri punti di forza e i propri limiti.
Scrivici o Chiamaci per informazioni
Vuoi conoscere i prossimi appuntamenti di RESPIRO IMPARO?
Stai cercando un corso di formazione di PRANIC HEALING?
Vuoi MEDITARE ma non sai da dove iniziare?
Sei interessato a conoscere il tuo stato energetico? La funzionalità dei tuoi chakra? Vuoi provare a percepire l’energia con le tue mani? Partecipa ad una conferenza dimostrativa di Pranic Healing.
Contattaci, siamo a tua disposizione